
Biografia
Francesca Patanè proviene da una illustre famiglia di musicisti italiani. Figlia del notissimo maestro Giuseppe Patanè e altresì nipote dell'altrettanto e stimato maestro Franco Patanè, è cresciuta tra Berlino e New York dove ha perfezionato lo studio della lingue (parla perfettamente inglese, tedesco, francese e italiano) e la sua preparazione musicale alla Manhattan School of Music di New York. Dopo aver lavorato alcuni anni nel campo della moda come modella è rientrata in Italia dove, avendo partecipato al concorso voci verdiane di Busseto, ha seguito gli stages del maestro Carlo Bergonzi. La sua carriera come soprano lirico‐spinto inizia a Torino con l'opera Adriana Lecovreur che la vede acclamata protagonista sotto la direzione del maestro Oren. Da allora a Francesca Patanè si è specializzata nel versante drammatico d'agilità diventando specialista in ruoli quali Lady Macbeth e Turandot. Tuttavia la duttilità della sua voce le permette di spaziare in un repertorio anche più lirico comprendente le opere Tosca, Manon Lescaut, Tabarro, la Forza del Destino, ecc. La sua avvenenza e la bravura scenica l’hanno portata nel 2002 ad essere incoronata Miglior Soprano dell’Anno in Germania per la produzione ad Essen de La Fanciulla del West.
.